Skip to content

Come suonare ed esibirsi in regola? Il musicista

Un musicista quando si esibisce in un locale, discoteca, sagra, e ovunque sia presente un’attività di lucro (ingresso a pagamento, bar, chiosco o qualunque esso sia) deve essere in regola principalmente a livello fiscale e contributivo.
Per semplificare la spiegazione prendiamolo per sezioni:

1) REGOLARIZZAZIONE FISCALE
Il musicista intrattenendo i clienti dell’attività di lucro deve essere per forza pagato così come viene pagato un barista, un cameriere o un qualunque dipendente del locale. Quindi dimentichiatevi la solita considerazione “e se dichiaro di esibirmi gratis?” … non si può fare!
Partendo da questo principio fondamentale capirete che per ricevere un compenso (indipendentemente dalla cifra) questo passaggio dev’essere regolarizzato a livello fiscale. Le vie principalmente sono tre:
a) il locale ti assume come dipendente;
b) emetti ritenuta d’acconto per prestazione occasionale;
c) vi iscrivete a una cooperativa la quale poi ti assume come dipendente e tramite questa ti regolarizzi e emetti quindi fattura;

La prima ipotesi come avrete avuto modo di appurare è la meno diffusa.

2) REGOLARIZZAZIONE CONTRIBUTIVA
La regolarizzazione contributiva non è altro che la famosa ENPALS o ora che l’ente è stato incorporato all’INPS “EX ENPALS“.
Quando ci si esibisce in un locale, salvo non si rientri tra i casi di esenzione enpals previsti dalla finanziaria 2008, bisogna essere muniti di AGIBILITA’ ENPALS che, detto semplicemente, non è altro che il documento che comprova il fatto che verranno versati i contributi ex ENPALS per quell’esibizione musicale.
Tale documento si può ottenere in due modi principalmente:
a) il locale che vi assume o vi paga con ritenuta d’acconto fa la pratica di agibilità enpals e poi vi versa i contributi il 15 del mese successivo tramite modello F24;
b) se siete iscritti a una cooperativa segnalate la data e sarà questa che vi darà il modulo di agibilità ex ENPALS. In seguito la stessa cooperativa vi verserà i contributi.

 

… E LA SIAE???
La SIAE per le esibizioni serve per pagare i diritti d’autore agli autori dei quali voi eseguite i brani. Di questo si deve occupare il locale. Voi non dovete proprio preoccuparvene! Il vostro compito è esclusivamente quello di compilare il borderò siae in maniera corretta. Se questo non vi viene fornito in caso di sanzioni se ne prenderà le responsabilità il gestore del locale.

 

Detto questo bisogna precisare una cosa importante! La regolarizzazione dei musicisti così come la regolarizzazione di qualunque lavoratore dev’essere garantita in primis dal datore di lavoro (gestore del locale o organizzatore che sia). Quindi il fatto di un’eventuale vostra scelta di iscrivervi a una cooperativa non sarebbe obbligatorio da parte vostra ma si tratta di un servizio in più che voi garantite al locale.

E’ altrettanto vero però che diversi locali hanno optato per far esibire esclusivamente artisti che siano autonomi in tal senso.

agibilitainps.com Administrator